InTrentoToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
InTrentoToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
Eventi
Concerti



Booking.com

Mostra Alex Katz. La vita dolce al Mart di Rovereto

La Mostra Alex Katz. La vita dolce in corso al Mart di Rovereto: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le opere, la sede espositiva.

Mostra Alex Katz  Rovereto
Alex Katz. La vita dolce - Mart, Corso Bettini, 43 - Rovereto

(Foto: Alex Katz. Emma)

Mostra in corso dal 15 maggio al 18 settembre 2022

Il Mart dedica una preziosa mostra a uno tra i maggiori artisti americani viventi: Alex Katz. Quella del novantaquattrenne Katz è una carriera mondiale, con oltre 250 personali e 500 collettive in settant’anni di attività espositiva. In mostra opere di grandi e. grandissime dimensioni, realizzate in quella che può essere definita la stagione della maturità

Comunicato stampa della Mostra Alex Katz. La vita dolce

La Vita Dolce è la mostra che il Mart dedica a uno tra i maggiori artisti americani viventi: Alex Katz. In mostra opere di grandi e grandissime dimensioni, realizzate in quella che può essere definita la stagione della maturità, tra gli anni Novanta e oggi. Prodotta dal Mart grazie al supporto e con il confronto costante dell’artista e del suo studio, l’esposizione raccoglie tele appartenenti a grandi collezioni italiane e svizzere.

…L’ostinata volontà di rappresentare, senza inquietudine e turbamenti, un’età dell’oro, un tempo perfetto in cui tutto è fermo, in una eterna primavera, in una giovinezza senza fine. Tutto è immobile in Katz, le persone e la natura. Le donne sono eternamente giovani, la vita è sempre felice, gli animi sono imperturbabili. Katz è il pittore della atarassia.

Vittorio Sgarbi

Katz. Gli States, l’Europa, l’Italia

Il 2022 è l’anno di Alex Katz: numerose sono le grandi monografie dedicate all’artista tra cui quella del Guggenheim di New York (dal 16 agosto), quella della Fondazione Thyssen-Bornemisza di Madrid(dall’11 giugno) e in Italia quella del Mart di Rovereto, dal 15 maggio al 18 settembre. Altre mostre sono in programma alla Timothy Taylor Gallery di Londra e al Colby College Museum of Art nel Maine, patria d’elezione del pittore, nato a New York nel 1927. Tra le istituzioni che ospiteranno il lavoro di Katz nel 2023, compaiono l’Albertinadi Vienna e la Poetry Foundation di Chicago.

Quella del novantaquattrenne Katz è una carriera mondiale, con oltre 250 personali e 500 collettive in settant’anni di attività espositiva.

In Europa la conoscenza della sua opera, inizialmente riservata a pochi, è aumentata costantemente a partire dagli anni Novanta. Nei decenni precedenti, nonostante gli ottimi riscontri sul mercato, la sua poetica risultava distante dalle ricerche della critica e delle istituzioni. Sia nei periodi nei quali la pittura era guardata con maggior diffidenza (anni Settanta e Novanta), sia nei momenti in cui veniva “riabilitata” (Ottanta), si prediligevano gli artisti impegnati, le opere di denuncia o di rottura, l’impegno politico o sociale, l’anti-sistema. Inoltre, spopolavano le espressioni installative, performative e relazionali, i nuovi media, le contaminazioni tra linguaggi.

Al contrario l’arte di Katz, raffinata e fortemente coerente con se stessa, non presuppone l’azione, ma la contemplazione. Distante dagli “intellettualismi”, descrive la vita per quella che è, alla ricerca della bellezza e dell’armonia.

All’attuale fama di Katz in Italia e in Europa ha indubbiamente contribuito anche l’impegno di due galleristi italiani: nel 1990 a Modena Emilio Mazzoli organizza una prima mostra curata da Achille Bonito Oliva; negli anni immediatamente successivi Monica De Cardenas inizia a proporre con convinzione Katz ai suoi collezionisti, dapprima in Italia e in seguito in Svizzera.

Qualche anno dopo lo spartiacque sarà la mostra di Charles Saatchi (Londra, 1998) che rappresenta la vera e propria consacrazione di Katz in Europa. In ascesa, oltre alla popolarità, anche le quotazioni delle opere, che in breve diventeranno proibitive. Questo rende difficile la programmazione di esposizioni nel Bel Paese, che restano pochissime.

Nel ’99 è la volta della mostra della Galleria Civica di Trento, voluta dall’allora direttrice Vittoria Coen in stretta collaborazione con De Cadernas che l’anno successivo seguirà anche il progetto alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, curato daAngela Vettese. Nel 2001 arriva la seconda mostra di Mazzolie otto anni più tardiquelladel MARCA di Catanzaro, allora diretto da Alberto Fiz.

Se a questo punto le esposizioni italiane subiscono una battuta d’arresto, nel resto d’Europa Katz spopola. Da Londra a Vienna, passando per Parigi, Amburgo e Dublino, i maggiori musei puntano sulla pittura dell’ormai anziano pittore newyorkese, le cui opere entrano a far parte dellepiù importanti collezioni pubbliche e private.

A oltre vent’anni di distanza dall’ultima mostra italiana, il Mart di Rovereto raccoglie quindi l’importante testimone e riconosce il ruolo di coloro che furono pionieri in questa storia: Emilio Mazzoli, Alberto Fiz e Monica De Cardenas, che tutt’ora rappresenta Katz in Italia.

Alex Katz. La dolce vita presenta in un unico percorso e per la prima volta un’ampia selezione delle opere espostein Italia a partire dagli anni Novanta, principalmente grazie alla lungimiranzadelle due citate gallerie.

Al Mart oltre 40 grandi tele costituiscono un percorso a colori nel quale sono rappresentati i due grandi generi esplorati dall’artista: i ritratti e i paesaggi.

In mostra anche uno dei rarissimi nudi, oltre ad alcuni sketch, un disegno e due video, tra cui l’estratto di un film realizzato dal regista Ranuccio Sodi per la televisione e mai andato in onda.

L’esposizione sottolinea la distanza di Katz dalle filosofie esistenzialiste e dalle ambizioni politiche e sociali di molta arte contemporanea, restituendo il felice disimpegno di opere che celebrano la poesia della vita e di un mondo fatto di affetti e luoghi del cuore. Attraverso i quadri che hanno permesso agli italiani di conoscere Katz, la retrospettiva fa i conti con quello che il curatore Denis Isaia definisce “interrogativo morale e progettuale posto da Katz”.

Al Mart “non ci sono labirinti concettuali, tortuosità esistenziali o oscuri principi filosofici. […] La vita è dolce, se ci piace”.

Il catalogo

La mostra è corredata da un catalogo pubblicato da Sagep Editori con un testo di Vittorio Sgarbi, Presidente del Mart; un saggio del critico d’arte Alberto Fiz e uno del curatore della mostra Denis Isaia; le riproduzioni delle opere e una selezionata antologia di contributi poetici e criticisceltidall’artista tra testi storici e testi più recenti, per lo più inediti in Italia. Completa l’opera un’intervista raccolta nelmarzo del ’97 dal critico d’arte e curatore inglese David Sylvester.

La pittura e lo stile

Spesso associato al movimento della Pop art,Alex Katz rielabora i riferimenti della cultura di massa, della società americana, della televisione, della pubblicità e, nei primi piani e nelle inquadrature, del cinema.

Nello stesso tempo, si appropria dei principi minimalisti spogliandoli però dalle durezze ideologiche, soffermandosi sui caratteri più squisitamente formali che definiscono il gusto collettivo, il lifestyle e quindi in ultima istanza il rapporto con ciò che ci circonda.

Con l’apparente leggerezza dei temi e con la limpidezza delle campiture colorate, Katz finisce per rappresentare un’anomalianel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra.

Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è peròuna felice e originale sintesi delle migliori esperienze artistiche del ’900. Sin dagli esordi, si allontana dal vitalismo drammatico dell’Espressionismo Astratto di De Kooning e Pollock pur condividendone l’approccio istintivodiuna pittura stesa rapidamente sulla tela. Sposa l’approccio cartellonistico della Pop Art lavorando a tele di grandi dimensioni ma non è interessato ai barattoli di pomodoro, alle star del cinema o agli eroi dei fumetti tanto cari a Warhol o Lichtenstein.

Infine, come nella pittura astratta di puro colore (Noland, Rothko), sfrutta la forza espressiva delle campiture estese e uniformi, su cui però interviene dipingendo ritratti e paesaggi che appartengono al suo ambiente d’elezione: la società newyorkese più chic e colta.
Nelle tele di Katz le atmosfere sono sospese, serene, oltre il tempo frenetico del lavoro e le preoccupazioni. È grande la vicinanza con la poesia, con la purezza, alla ricerca dello straordinario nell’ordinario. Lo stile è asciutto, lineare, preciso.
Nelle case, nelle gite al mare, nella quotidianità, nei ritratti e nei paesaggi Katz raffigura solo ciò che conosce: la sua New York e l’amato Maine, dove trascorre lunghi periodi, le persone più care, parenti e amici, e infinite volte la moglieAda, vera e prima musa, protagonista di oltre 200 opere.

Alex Katz

Alex Katz (nato nel 1927 a Brooklyn, New York) vive e lavora a New York City. Ha studiato alla Cooper Union School of Art di New York e alla Skowhegan School of Painting and Sculpture del Maine.È conosciuto principalmente per dipingere ritratti e paesaggi, anche seha sperimentato altre tecniche. Ha collaborato con poeti e scrittori, disegnando libri e copertine, e con coreografi e danzatori. In particolare ha affiancato per 50 anni la Paul Taylor Dance Company di cui è stato scenografo e costumista. Si è misurato più volte con grandi interventi di arte pubblica.

Nella sua settantennale carriera ha partecipato a oltre 200 mostre personali a livello internazionale tra cui si ricordano quelle organizzate da:WhitneyMuseum of American Art, The JewishMuseum, P.S. 1, The Brooklyn Museum, The Tate Gallery, Londra, The National Portrait Gallery, Londra, The Serpentine Gallery, Londra, e The Museum of Fine Arts, Boston.

Le opere di Katz sono state acquisite da oltre 100 collezioni pubbliche in tutto il mondo, tra cui quelle dei grandi musei newyorchesi, Metropolitan, WhitneyeMuseum of Modern Art, e quella della Tate Gallery di Londra. Una sala dell’Albertina Museum di Vienna è dedicata al suo lavoro, come anche un’ala del Colby College Museum of Art di Waterville nel Maine.

Informazioni utili per la visita

Orari: da martedi a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Venerdì dalle 10.00 alle 21.00. Lunedi chiuso.
Biglietti: intero 11 €, ridotto 7 € per gruppi, giovani dai 15 ai 26 anni, over 65 anni, gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo; Amici dei musei convenzionati; possessori di Family Card. Famiglie 22 € (la biglietteria chiude mezz'ora prima della chiusura). Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Info: tel. +39.0464.438887; 800 397760
E-mail: [email protected]
Sito web: Mart

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Trento Today è aggiornato ogni giorno

© In Trento Today
Tutti i diritti riservati